European accessibility act

Legge europea sull’accessibilità (EAA): cosa significa per la tua azienda

L’Atto europeo sull’accessibilità (EAA) è una direttiva dell’UE che stabilisce il minimo dei requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’EAA mira a rafforzare il diritto delle persone con disabilità ad accedere ai beni e ai servizi disponibili nel mercato interno dell’UE.

A chi si applica l’EAA?

L’EAA si applica a tutti i fornitori economici (pubblici o privati) che forniscono o offrono prodotti e servizi nell’Unione Europea, comprese le organizzazioni con sede al di fuori dell’UE che operano nel mercato esistente.

I settori interessati comprendono:

  • E-commerce e fornitori di servizi online
  • Negozi e ristoranti (per quanto riguarda dispositivi per punti vendita, tecnologie self-service e chioschi)
  • Produzione, importazione e distribuzione di computer e dispositivi mobili
  • Compagnie aeree e trasporti
  • Settore finanziario
  • Fornitori di media streaming e telefonia
  • Organizzazioni business-to-business (B2B) e business-to-government (B2G)

Quali prodotti e servizi sono interessati?

L’EAA si applica a diversi prodotti e servizi, tra cui:

  • Siti web e applicazioni mobili
  • Hardware e software, come computer, telefoni cellulari, apparecchiature di comunicazione, e-reader, dispositivi per punti vendita e chioschi self-service
  • Servizi come servizi bancari al consumo
  • Biglietti elettronici e servizi di biglietteria elettronica
  • Informazioni sui servizi di trasporto, comprese le informazioni di viaggio in tempo reale

Quali sono gli adempimenti principali?

Per conformarsi all’EAA, le aziende devono:

  • Garantire l’accessibilità dei loro siti web e app mobili.
  • Garantire l’accessibilità di hardware e software.
  • Fornire servizi accessibili.
  • Pubblicare dichiarazioni di accessibilità che indichino come soddisfano i requisiti dell’Atto.
  • Implementare la formazione sull’accessibilità per i dipendenti e monitorare l’accessibilità in modo continuativo.
  • Conformarsi allo standard EN 301 549, che include le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1.

Qual è la timeline?

  • Giugno 2019: Adozione dell’EAA
  • Estate 2022: Recepimento negli ordinamenti nazionali degli Stati membri dell’UE
  • 28 giugno 2025: Tutti i prodotti immessi sul mercato e tutti i contenuti o servizi offerti ai consumatori dopo questa data devono essere conformi.

Quali sono le conseguenze della non conformità?

Le organizzazioni che non si conformano all’EAA possono incorrere in sanzioni significative, tra cui multe elevate, la rimozione di prodotti o servizi dal mercato e la sospensione del diritto di un’organizzazione di fare affari.

Quali sono le eccezioni?

  • Microimprese: L’EAA non si applica alle organizzazioni con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a due milioni di euro.
  • Oneri sproporzionati: Prodotti e servizi possono essere considerati esenti se la conformità creerebbe un “onere eccessivo”, ovvero cambierebbe significativamente la natura dei loro prodotti o servizi.
  • Tipi specifici di contenuto: Alcuni tipi di prodotti e contenuti, come alcuni media a tempo determinato e contenuti di terze parti, potrebbero non essere tenuti a conformarsi.

Cosa puoi fare per prepararti?

  • Inizia subito: l’accessibilità digitale è un percorso, non un semplice controllo.
  • Valuta la tua attuale conformità all’accessibilità digitale.
  • Sviluppa un piano d’azione per raggiungere la conformità.
  • Forma i tuoi dipendenti sull’accessibilità.
  • Monitora continuamente l’accessibilità dei tuoi prodotti e servizi.

Seguire i requisiti dell’EAA non solo riduce il rischio di sanzioni legali, ma apre anche le tue esperienze digitali a tutti gli utenti.

fonti: https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/policies/justice-and-fundamental-rights/disability/union-equality-strategy-rights-persons-disabilities-2021-2030/european-accessibility-act_en

Condividi:

Leggi altro...